Skip to main content

SCUOLA PER ATTORI

Energia in azione

Martedì 20:00–23:00 + 7 domeniche intensive | inizio corso martedì 4 ottobre 2022 (iscrizioni aperte fino al 18 ottobre 2022)
Insegnanti: Elisabetta Pogliani e Elisabetta Fraccacreta

Scuola per attori – L’allenamento costante per sviluppare libertà ed energia vitale in scena.
Training fisico, sensoriale e lavoro sul personaggio consentono di superare limiti e resistenze, di scoprire e svelare parti di sé, verso l’obiettivo di essere attori autentici e coinvolgenti.

Parole chiave: creatività, presenza, energia, drammaturgia delle azioni, tecnica dell’attore, reagire alle circostanze con prontezza, interpretazione del testo, creare azioni e personaggi reali in scena.

Contenuti

Il percorso formativo propone:

  • Training fisico: dinamica, plastica, ritmo, teatrodanza, voce e fonetica, canto per attori.
  • Training sensoriale, con esercitazioni individuali e a coppie.
  • Lavoro dell’attore: composizione, improvvisazioni su circostanze, analisi del testo e lavoro scenico.

È possibile approfondire la formazione con i nostri Seminari intensivi e con il percorso di Canto e Voce

Orari e costi

Selezione | l’ammissione al corso avviene durante una sessione aperta di training con le insegnanti
Date prove d’ammissione | 27 settembre 2022 dalle 20.00 alle 22.00 e 11 ottobre dalle 20.00 alle 23.00

Frequenza I anno | ottobre – giugno
martedì 20:00–23:00 + 7 domeniche intensive (27 novembre/22 gennaio/ 19 febbraio/19 marzo/ aprile e maggio date in definizione e 17 giugno) per un totale di 140 ore.

Frequenza minima per partecipare allo Spettacolo finale: 110 ore.
L’ammissione al II anno verrà valutata al termine del percorso.

Insegnanti: Elisabetta Pogliani | Elisabetta Fraccacreta

Giornate intensive con le docenti e con Raul Iaiza

Costo | 50 € di iscrizione + 120 € mensili / 360 € trimestrali / 950 € annuali in unica rata

PreiscrizioneMaggiori informazioni

Il processo porta al risveglio delle potenzialità fisiche, vocali, creative ed espressive della presenza scenica; la pratica teatrale contribuisce a scardinare i blocchi dell’organismo, a sviluppare la personalità verso un corpo/mente dell’attore luogo di tutte le possibilità creative.

Sviluppare la propria capacità di vivere il qui e ora, insieme all’improvvisazione e all’analisi organica del testo consente di trovarsi nelle circostanze di vita del personaggio per arrivare a usare la propria sincerità per essere ciò che non si è.

Altri corsi del Percorso formativo adulti

Spettacoli finali | Scuola

ELF Teatro - Spettacoli finali Scuola: FRAINTENDIMENTI

FRAINTENDIMENTI

ELF Teatro: Aspettando Godot

Aspettando Godot

ELF Teatro: Incontro

Incontro

ELF Teatro: MACBETH

MACBETH

ELF Teatro: La discesa da Mount Morgan

La discesa da Mount Morgan